Filtrer
Support
Éditeurs
Langues
Prix
Culturea
-
Le géant Pantagruel, roi d'Utopie, est si grand qu'il lui suffit de tirer la langue pour protéger son armée de la pluie. En racontant la vie de ce personnage invraisemblable, Rabelais ne veut pas seulement amuser son lecteur : Pantagruel va en effet passer par plusieurs universités de province avant d'étudier à Paris, être juge dans un procès, conduire son peuple à la guerre, et dans chacune des péripéties de sa vie, Rabelais ridiculise les habitudes médiévales et fait passer des idées nouvelles, celles de l'humanisme.
-
Non sarà inutile né ozioso, poiché abbiam tempo, mentovare la prima fonte e origine onde ci è nato il buon Pantagruele. Vedo infatti che così han trattato le loro croniche, tutti i buoni storiografi, non solamente, Arabi, Barbari, Latini e Greci, ma anche gli autori della Santa Scrittura come Monsignor San Luca e parimenti San Matteo.
Vi convien prender nota dunque che, al principio del mondo (parlo di tempi molto lontani, or sono piú di quaranta quarantine di notti per contare al modo degli antichi Druidi) poco dopo che Abele fu ucciso dal fratello Caino, la terra, imbevuta del sangue del giusto... -
Oh bevitori infaticabili, e voi, impestati preziosissimi, mentre avete tempo da perdere ed io non ho altro di più urgente tra mano, vi domando domandando:
Perché corre oggi questo modo di dire proverbiale: Le monde n'est plus fat?
Fat è un vocabolo di Linguadoca e significa non salato, senza sale, insipido, sciatto; per metafora significa folle, sciocco, sprovvisto di buon senso, sventato di cervello. Vorreste voi dire, come infatti si può logicamente inferire, che per lo innanzi il mondo sarebbe stato sciocco e ora sarebbe divenuto savio? Per quante e quali condizioni era sciocco? Quante e quali condizioni erano richieste a rinsavirlo? Perché era sciocco? Perché sarebbe ora savio? -
Beoni lustrissimi, e voi Impestati pregiatissimi (poiché a voi non ad altri dedico i miei scritti) Alcibiade nel dialogo di Platone intitolato il Simposio, lodando Socrate, suo precettore e, senza contrasto, principe de' filosofi, dice tra l'altro ch'egli era simile ai sileni. Per sileni s'intendeva una volta certe scatolette, quali vediamo ora nelle botteghe degli speziali, dipinte di figure allegre e frivole come arpie, satiri, ochette imbrigliate, lepri colle corna, anitre col basto, caproni volanti, cervi aggiogati ed altrettali immagini deformate a capriccio per eccitare il riso, quale fu Sileno, maestro del buon Bacco.
-
Spirito assorto in rapimento estatico, Che frequentando il ciel, tua patria vera, Lasciasti il corpo, tuo soggiorno e viatico, Che tanto a' tuoi voleri s'ammaniera In questa nostra vita passeggera, Tu, senza sensi, né passion molesta, Oh non vorresti ritornare in questa Terra, dal tuo celestiale ostello, E il terzo libro delle allegre gesta Veder quaggiù, del buon Pantagruello?
-
Beoni lustrissimi e voi, gottosi preziosissimi, ho visto, ricevuto, udito e inteso l'ambasciatore che la Signoria delle vostre Signorie ha inviato alla mia Paternità; e m'è sembrato assai buono e facondo oratore. Il sommario del suo discorso ridurrò a tre parole, le quali sono di sì grande importanza che a Roma un tempo con queste tre parole il pretore rispondeva a tutte le istanze esposte in giudizio, con queste tre parole decideva ogni controversia, querela, processo, questione, talché i giorni in cui il pretore non usava quelle tre parole eran detti nefasti, i giorni in cui soleva usarle eran detti fasti e felici.
Le tre parole sono: date, dite, aggiudicate. -
-
Product Description:
Embark on a literary adventure with "Gargantua and Pantagruel," the celebrated pentalogy by François Rabelais. This collection of five books, published between 1532 and 1564, offers a vivid exploration of the follies and vices of Renaissance Europe through the uproarious escapades of two giants, Gargantua and his son Pantagruel. Written in a style brimming with wit, erudition, and bawdy humor, Rabelais' work delves into themes of education, authority, and human nature, all served with a generous helping of satirical commentary.
Key Features :
- Renaissance Literature: Dive into the heart of the French Renaissance, experiencing the intellectual and cultural upheavals of the era.
- Satirical Narrative: Enjoy the sharp wit and incisive satire that skewers everything from medieval scholasticism to contemporary societal norms.
- Historical Influence: Discover the book's profound impact on Western literature, often compared to the works of Shakespeare and James Joyce.
- Philosophical Themes: Engage with deep philosophical questions and humanist ideals that resonate through the ages.
- Lavish Language and Inventive Wordplay: Relish Rabelais' linguistic creativity, which introduced numerous new words to the French language.